Erasmus+: gli studenti chiedono al Consiglio federale il finanziamento per un’associazione a pieno titolo

< Torna a tutti gli articoli

13.06.2025

Nel quadro dei negoziati sugli accordi bilaterali III, il Consiglio federale e la
Commissione europea hanno concordato un protocollo che consentirà alla Svizzera di partecipare
al programma Erasmus+ a partire dal 2027. Spetta ora al Parlamento e al Consiglio federale
creare le condizioni necessarie per garantire la riassociazione della Svizzera a
questo programma orientato al futuro.

Le organizzazioni mantello della gioventù e degli studenti in Svizzera
accolgono con grande soddisfazione la pubblicazione dei protocolli che consentono la partecipazione della Svizzera
ai programmi dell’Unione europea, in particolare a Erasmus+. L’
intenzione comune delle due parti, sancita nell’allegato 9 dei protocolli, di «consentire una
partecipazione sistematica della Svizzera ai futuri programmi dell’Unione», rappresenta
un segnale molto positivo per tutti i giovani e per il lavoro con i giovani in Svizzera.
L’attuale programma sostitutivo, SEMP, consente solo una mobilità molto limitata
e si concentra quasi esclusivamente sul settore dell’istruzione terziaria. Il protocollo I pubblicato oggi
rappresenta quindi un passo decisivo verso il rafforzamento del
lavoro con i giovani e l’ampliamento dei percorsi formativi, in particolare nel settore della
formazione professionale.


Inoltre, le organizzazioni firmatarie esprimono particolare soddisfazione
per la riduzione del 30% prevista nel protocollo. Questa chiara concessione finanziaria
da parte della Commissione europea dovrebbe essere interpretata dal Parlamento svizzero come un segnale positivo
e spingerlo ad adottare tutte le misure necessarie per
facilitare il processo di adesione della Svizzera al programma Erasmus+.

La partecipazione della Svizzera è tuttavia subordinata alla valutazione da parte di un’agenzia nazionale,
compito che con ogni probabilità spetterà all’attuale agenzia Movetia.
Le organizzazioni mantello della gioventù firmatarie esortano pertanto il Consiglio federale
ad avviare senza indugio l’adeguamento di questa agenzia nazionale ai
requisiti europei e a sostenere attivamente gli sforzi già in atto
. Allo stesso tempo, esortiamo il Parlamento a procedere senza indugio, se necessario, a una revisione della
legge Movetia. Questo processo non solo è
una condizione necessaria per la partecipazione della Svizzera a Erasmus+, ma costituirà anche una
pietra miliare nello sviluppo delle organizzazioni che offrono servizi
rivolti ai giovani. Di conseguenza, in questo progetto gli interessi dei giovani
devono essere considerati prioritari.

Per ulteriori informazioni:

VSS:
Sophie Wang
Co-Präsidentin (f/e/d)
sophie.wang@vss-unes.ch
+41 79 290 68 51

Carlotta Ehrenzeller
Co-Generalsekretärin (d/f/e)
gs-sg@vss-unes.ch
+41 31 382 11 71

SAJV:
Vanessa Zehnder
Bereichsleiterin Politik
vanessa.zehnder@sajv.ch
+41 31 326 29 36

Intermundo:
Christine Leimgruber
Geschäftsleiterin
christine.leimgruber@intermundo.ch
+41 31 533 46 00

Yes:
Johann von Graffenried
Generalsekretär
Johann.vongraffenried@y-e-s.ch
+41 79 862 23 92

ESN:
Arnaud Buthey
Präsident
president@esn.ch
+41 79 437 31 99

Dernières nouvelles de l'association

Comunicato stampa

Il Consiglio federale resta irremovibile – l’UNSAS condanna un attacco frontale alla parità delle opportunità

25.06.2025 Berna, 25 giugno 2025 – L’Unione degli studiosi svizzeri (UNES) reagisce con grande disappunto al messaggio sul bilancio pubblicato oggi dal Consiglio federale in merito al programma di sgravi ...

Comunicato stampa

Erasmus+: gli studenti chiedono al Consiglio federale il finanziamento per un’associazione a pieno titolo

13.06.2025 Nel quadro dei negoziati sugli accordi bilaterali III, il Consiglio federale e laCommissione europea hanno concordato un protocollo che consentirà alla Svizzera di partecipareal programma Erasmus+ a partire dal ...

Comunicato stampa

La VSS critica l’aumento previsto delle tasse universitarie: un attacco alla parità delle opportunità e all’innovazione

11.02.2025 L’Unione degli studiosi svizzeri (VSS) si oppone con decisione ai tagli previsti nel settore dell’istruzione e al raddoppio delle tasse universitarie. L’Unione sostiene le critiche espresse durante la conferenza ...

Rimani informato/a

Lascia un commento

Book a Free, Personalized Demo

Discover how SimpliCloud can transform your business with a one-on-one demo with one of our team members tailored to your needs.