Organi

L’assemblea dei e delle delegati-e (camera bassa) dell’USU è l’organo più alto dell’unione. L’assemblea determina le linee guida della politica dell’unione. Decide l’ammissione e l’esclusione dei membri, approva i rapporti annuali del comitato esecutivo, delle commissioni e delle rappresentanze. si occupa delle finanze, approva il bilancio e i conti annuali dell’associazione.
Di regola, l’assemblea dei e delle delegati-e si tiene due volte l’anno. Il numero di membri votanti dipende dalla grandezza della sezione dei membri. I membri associati (associazioni di studenti e studentesse) hanno il diritto di proporre mozioni, ma non il diritto di voto.
Il consiglio di sezione (camera alta) lavora secondo le decisioni dell’assemblea dei e delle delegati-e. Può adottare dichiarazioni e risoluzioni importanti nel quadro della politica dell’unione determinata dall’assemblea dei e delle delegati-e. Inoltre, esso costituisce dei gruppi di lavoro ed elegge i membri della commissione e i rappresentanti come deputati dell’assemblea dei e delle delegati-e, così come i capi della commissione e i membri del consiglio in casi eccezionali. Può anche concedere crediti supplementari nell’ambito dei regolamenti e trattare le mozioni del consiglio e delle commissioni. Un compito fondamentale del consiglio di sezione è quello di sostenere e rivedere il lavoro in corso del consiglio.
Il comitato esecutivo è responsabile della direzione strategica dell’unione, secondo le decisioni dell’assemblea dei delegati e del consiglio delle sezioni. È composto dalla co-presidenza e da cinque membri ordinari del comitato esecutivo.
Per saperne di piùLe commissioni tematiche (CodEg, SOLIC, HopoKo e CoSo) supportano il comitato esecutivo. Su mandato dell’assemblea dei delegati, del consiglio delle sezioni o del comitato esecutivo, elaborano ad esempio documenti di posizione politiche su temi che riguardano gli studenti e le studentesse come anche le università.
Mehr dazuI gruppi di lavoro possono essere convocati per trattare tematiche specifiche oppure incarichi concreti. Lavorano sempre secondo i mansionari.
La commissione della gestione degli affari (CGA) esamina la gestione di tutti gli organi dell’USU. Essa assicura la corretta interpretazione degli statuti e dei regolamenti. Le e i membri vengono eletti per un mandato di due anni.
Membri:
– Fabienne Hitz (eletta alla AD 174 (01.08.2020-31.07.2022) e alla AD 178, mandato dal 01.08.2022 al 31.07.2024)
– Nicolas Triebold (eletta alla AD 177, mandato dal 01.02.2022 al 31.01.2024)
– Ruben Garbade (eletta alla AD 182, mandato dal 01.08.2024 al 31.07.2026)
Posizioni aperte
Posizione aperta
Projektleitung Students at Risk (40%)
Posizione aperta
Co-Präsident VSS (ca. 40%, m/d)
Posizione aperta
Ausschreibung Co-Präsidium der Kommission für Hochschulpolitik (HopoKo) des VSS
Altri modi per partecipare
Scrivere una tesi di Bachelor o di Master è una grande sfida. Ti offriamo l’opportunità di scrivere un lavoro in un settore stimolante e pratico!
Stai cercando un argomento interessante per la tua tesi di Bachelor o di Master? Combina la tua tesi con il lavoro per il tuo futuro professionale. Noi, dell’Unione Svizzera degli e delle Universitari-e (USU), siamo felici di supportarti in questo. Il nostro ambito di azione copre un ampio spettro di tematiche. Questo significa che possiamo trovare argomenti o domande di ricerca interessanti per studenti di diversi corsi di studio.
Ecco alcune proposte e idee (la lista non è esaustiva)
- Psicologia della motivazione nel volontariato
- Direzione di un’associazione senza scopo di lucro
- Gestione del personale volontario
- Approfondimento storico delle organizzazioni studentesche in Svizzera
- Salute mentale degli studenti
- Approfondimento storico del sistema delle borse di studio in Svizzera
- Erasmus, il programma europeo di mobilità e la Svizzera
- Gli studenti e le loro possibilità di partecipazione nelle università
- Possibilità di comunicazione interne ed esterne per diversi gruppi target nel panorama accademico svizzero
- Comunicazione sostenibile
- Struttura e finanziamento delle organizzazioni studentesche nazionali in Europa
- Struttura giuridica di un’ONG
- Metodi di raccolta fondi e sfide per un’associazione
Se desideri trattare o approfondire una questione in modo pratico/orientato alla pratica, sei interessato/a alla struttura e alla quotidianità di un’associazione nazionale, così come al livello universitario e studentesco, contattaci! Invia semplicemente una mail a info@vss-unes.ch.
Dalla nostra esperienza sappiamo che scrivere una tesi di laurea o di master è una grande sfida. Siamo felici di supportarti nella scelta dell’argomento e nelle possibili domande di ricerca, per permetterti di scrivere una tesi in un settore pratico e stimolante. In questo modo, potrai beneficiare tu stesso/a, ma anche l’USU e gli studenti e le studentesse di oggi e di domani, di questa esperienza reciproca.
Sei stato/a in passato membro del Comitato esecutivo? Ti sei impegnato/a nel consiglio di sezione o in una commissione, oppure come delegato/a, influenzando e sostenendo gli obiettivi dell’associazione durante la conferenza annuale o l’assemblea dei delegati? Vuoi rimanere aggiornato/a su ciò che accade nell’USU? Allora iscriviti alla newsletter dell’USU!
Alla reteL’USU si finanzia principalmente attraverso i contributi dei/delle membri studenteschi. Ogni donazione, grande o piccola, è molto apprezzata!
Coordinate bancarie
PostFinance
Conto postale: 30-28125-3
IBAN: CH08 0900 0000 3002 8125 3
Intestatario
Verband der Schweizer Studierendenschaften (VSS), Bern