Non è solamente la cessazione dell’insegnamento faccia a faccia e l’obbligo di lavorare da casa per via delle misure del Covid 19 a rendere più difficile il lavoro degli studenti, delle studentesse come anche del personale delle università svizzere. Le misure hanno inoltre un serio impatto sulle attività di ricerca e sul lavoro che gli studenti, le studentesse, i ricercatori e le ricercatrici devono svolgere. Le tesi di dottorato, di laurea o di master, come anche gli stage vengono tardati o addirittura completamente paralizzati. Per questo motivo, le tre organizzazioni nazionali USU, VPOD/SSP e actionuni chiedono congiuntamente un’estensione dei periodi di studio e dei contratti a tempo determinato.
Comunicato stampa
Richiesta di più tempo per studenti, studentesse, ricercatori e ricercatrici
Dernières nouvelles de l'association
Il Consiglio federale resta irremovibile – l’UNSAS condanna un attacco frontale alla parità delle opportunità
25.06.2025 Berna, 25 giugno 2025 – L’Unione degli studiosi svizzeri (UNES) reagisce con grande disappunto al messaggio sul bilancio pubblicato oggi dal Consiglio federale in merito al programma di sgravi ...
Erasmus+: gli studenti chiedono al Consiglio federale il finanziamento per un’associazione a pieno titolo
13.06.2025 Nel quadro dei negoziati sugli accordi bilaterali III, il Consiglio federale e laCommissione europea hanno concordato un protocollo che consentirà alla Svizzera di partecipareal programma Erasmus+ a partire dal ...
La VSS critica l’aumento previsto delle tasse universitarie: un attacco alla parità delle opportunità e all’innovazione
11.02.2025 L’Unione degli studiosi svizzeri (VSS) si oppone con decisione ai tagli previsti nel settore dell’istruzione e al raddoppio delle tasse universitarie. L’Unione sostiene le critiche espresse durante la conferenza ...
Rimani informato/a
Avec notre newsletter, tu restes au courant des dernières nouveautés.