Rete
Collaborazione con attori della politica educativa
- Per quanto riguarda le questioni di politica universitaria, l’USU è in contatto con gli altri livelli delle università, collaborando ad esempio con actionuni e swissfaculty.
- L’USU è collegata in rete con Rete Future e sfrutta questa collaborazione per uno scambio regolare in materia di politica dell’istruzione.
- SUP Svizzera è l’associazione mantello dei diplomati delle scuole universitarie professionali svizzere. L’USU è in stretto contatto con la direzione e il comitato direttivo e scrive regolarmente articoli per la piattaforma HES News.
- Movetia è l’agenzia nazionale per la promozione degli scambi e della mobilità nel sistema educativo. L’USU è collegata a Movetia e collabora con essa su temi comuni.
- L’USU è invitato ogni anno come ospite alla Conferenza Bürgenstock (conferenza delle scuole universitarie professionali e delle alte scuole pedagogiche svizzere).
- In qualità di rappresentante nazionale degli studenti e delle studentesse, l’USU è un interlocutore importante per la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI). L’USU viene regolarmente consultata dalla SEFRI su temi importanti nel campo della formazione, in particolare per quanto riguarda il processo di Bologna.
- Beneficiamo della rete degli ex studenti dell’USU.
Collaborazione con associazioni studentesche
- PsyCH è l’associazione ombrello degli studenti e delle studentesse di psicologia svizzeri/e. Organizza progetti, eventi e corsi di formazione per i propri membri in diversi ambiti tematici.
Collaborazione con partner internazionali
- All’interno della rete TOPICS collaboriamo con associazioni studentesche di tutta Europa che condividono il nostro orientamento in materia di politica dell’istruzione, ma siamo aperti al dialogo e alla collaborazione anche con altre associazioni studentesche internazionali. La rete TOPICS è composta dalle associazioni studentesche nazionali di Svizzera, Belgio, Germania, Lussemburgo, Francia, Austria e Italia.
- SwissCore, il Contact Office for European Research, Innovation and Education, è un’istituzione svizzera con sede a Bruxelles. Funge da interfaccia tra la Svizzera e l’UE nei settori della formazione e della ricerca. Una volta all’anno si tiene un seminario di due giorni che riunisce le università svizzere (per lo più gli uffici internazionali), la SEFRI, Movetia e altri rappresentanti della politica svizzera in materia di formazione.
Membra di organizzazioni internazionali
- L’European Students’ Union è l’organizzazione ombrello di 46 associazioni studentesche nazionali di quaranta paesi, tra cui anche l’USU.
- La FSAG è riconosciuta come organizzazione ombrello delle associazioni giovanili e portavoce dei giovani a livello federale. Intrattiene stretti contatti con l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS), competente per la politica della gioventù a livello federale. È membro dei più importanti organi politici specializzati ed è in contatto con parlamentari di tutti i gruppi politici. La FSAG fa inoltre parte di reti di ONG con cui intrattiene stretti rapporti.
- L’USU è membro della Coalizione Educazione ONG, che riunisce organizzazioni attive nei settori dello sviluppo, della gioventù, della salute, dei diritti umani e dell’ambiente e conta membri e partner di cooperazione che intendono promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile.
- La Rete Salute Psichica Svizzera (RSP) è un’associazione di organizzazioni, istituzioni e aziende impegnate nella promozione della salute mentale in Svizzera. Il suo obiettivo è contribuire al miglioramento della salute mentale della popolazione svizzera.
L’USU è rappresentata in
- In qualità di associazione ombrello nazionale delle associazioni studentesche svizzere, l’USU è membra di numerosi comitati e associazioni ombrello, dove ha diritto di proposta, di consultazione e in alcuni casi anche di voto.
- L’elenco descrive in modo conciso e sintetico le rappresentanze dell’USU.