Progetto

Partecipazione studentesca nelle scuole universitarie professionali (SUP)

Cosa significa partecipazione studentesca e come viene vissuta?

La partecipazione studentesca significa diritto di parola, di codecisione e di collaborazione degli studenti e studentesse all’interno di un’università. Significa che gli studenti e le studentesse vengono coinvolti/e attivamente nei processi decisionali e organizzativi rilevanti. Mentre le università vantano una lunga e consolidata tradizione di organizzazioni studentesche, le giovani scuole universitarie professionali (SUP) sono ancora agli inizi in questo campo. Sebbene nella maggior parte delle sette SUP pubbliche svizzere esistono organizzazioni che rappresentano gli interessi e le preoccupazioni delle persone studentesche. Tuttavia, la cultura della partecipazione è molto variabile tra le singole scuole (o facoltà). Alcune lottano con risorse personali e finanziarie limitate, altre si concentrano principalmente sull’organizzazione di eventi sociali senza partecipare ai processi decisionali di politica universitaria. Talvolta, inoltre, il diritto di partecipazione sancito per legge viene loro concesso solo in misura limitata dalla direzione della SUP.

L’USU si impegna a promuovere la partecipazione studentesca nelle SUP.

Quali sono le condizioni quadro necessarie per la partecipazione studentesca?

Affinché un’organizzazione studentesca possa adempiere al proprio mandato di rappresentanza degli interessi, deve soddisfare determinati requisiti. Tra questi figurano i seguenti aspetti:

  • Fondazione di un ente legale, ad esempio un’associazione
  • Riconoscimento da parte della direzione dell’istituto di instruzione come interlocutore primario per le questioni che riguardano gli studenti e le studentesse
  • Regolamenti che disciplinino in modo preciso, in particolare, la procedura elettorale e l’utilizzo dei fondi
  • Risorse umane e finanziarie sufficienti
  • Infrastrutture adeguate

L’USU ha riassunto in un opuscolo una sintesi approfondita degli standard di partecipazione studentesca nelle scuole universitarie professionali.

Basi legali

Legge sull’aiuti alle università e sulla coordinazione (LAU), in vigore dal 1° gennaio 2015. L’articolo 30 stabilisce che «adeguati diritti di partecipazione di tutti i membri dell’università» (tra cui gli studenti e le studentesse, che costituiscono il gruppo numericamente più consistente) sono un requisito per l’accreditamento di un’università (punto 4).

Il ruolo dell’USU

L’USU si impegna affinché nelle scuole universitarie professionali si instauri una cultura della partecipazione che sia all’altezza del suo nome. A livello nazionale, l’USU si impegna affinché il quadro giuridico favorisca la partecipazione studentesca. Inoltre, sostiene le organizzazioni studentesche nelle loro attività, mettendo a disposizione conoscenze e facilitando lo scambio di esperienze.

Book a Free, Personalized Demo

Discover how SimpliCloud can transform your business with a one-on-one demo with one of our team members tailored to your needs.