Priorità tematiche 2023-2027
Durante la 179a Assemblea dei delegati/e (5/6 novembre 2022) sono stati approvati i sei temi seguenti. Il presente documento offre una panoramica dei temi che rappresentano una priorità a lungo termine per l’USU.
Ogni tema è specificato da diversi sottopunti che spiegano cosa intende l’associazione con tali temi. Questi punti non sono né esaustivi né da intendersi come una lista di cose da fare che l’USU dovrebbe elaborare. Numerosi temi di cui l’USU si occupa o potrebbe occuparsi non compaiono in questo elenco. Ciò non significa tuttavia che l’associazione non se ne occuperà in futuro. Laddove esiste un documento di posizione dell’USU, le posizioni corrispondenti rimangono valide.
Internazionale
- Miglioramento dell’integrazione della Svizzera nello Spazio europeo dell’istruzione superiore.
- Garanzia di una partecipazione piena e completa ai programmi di scambio europei per gli/le studenti/tesse svizzeri/e (tra cui Erasmus+).
- Garanzia che la mobilità tra gli istituti di istruzione superiore non sia ostacolata da formalità inutili.
- Piena partecipazione alla politica europea in materia di istruzione superiore (in particolare attraverso l’ESU).
Pagina principale, Priorità tematiche 2023-2027, Unterseite
Sensibilizzazione della politica svizzera sulla precarietà degli studenti e delle studentesse
- Le condizioni di vita degli studenti e delle studentesse devono acquisire maggiore rilevanza politica.
- È necessario intrattenere buoni rapporti con i membri dell’Assemblea federale affinché l’USU possa avere la possibilità, seppur indiretta, di esprimersi in Parlamento attraverso i diversi strumenti parlamentari a sua disposizione.
- È necessario intrattenere buoni rapporti con i diversi stakeholder del panorama delle scuole universitarie svizzere.
Priorità tematiche 2023-2027
Incentivazione della partecipazione studentesca
- Mobilitazione e sensibilizzazione degli studenti e delle studentesse alla partecipazione studentesca.
- Miglioramento del riconoscimento istituzionale della partecipazione studentesca.
- Sostegno alle organizzazioni studentesche nelle loro attività, mettendo a disposizione conoscenze e consentendo lo scambio di esperienze.
- Azioni ed eventi comuni nelle scuole universitarie, organizzati o coordinati dall’USU.
- Il rafforzamento della voce studentesca dell’USU a livello nazionale e internazionale attraverso l’integrazione e la partecipazione di nuove sezioni.
Priorità tematiche 2023-2027, Unterseite
Sostenabilità
- L’USU partecipa attivamente alla gestione sostenibile delle scuole universitarie e alla responsabilizzazione degli attori decisionali.
- Le richieste dell’USU devono essere avanzate dalle sezioni nelle diverse scuole universitarie e attuate dalle scuole stesse. L’USU sostiene le sue sezioni affiliate in questo processo.
- L’UNES si impegna a livello politico (delle scuole universitarie) per garantire i mezzi finanziari necessari alla promozione di progetti studenteschi nel campo della sostenibilità.
- L’UNES incoraggia la collaborazione tra i progetti studenteschi già esistenti e la creazione di nuovi progetti.
Pagina principale, Politica universitaria, Priorità tematiche 2023-2027, Unterseite
Parità
- L’USU si impegna contro ogni forma di discriminazione nelle scuole superiori.
- Deve essere garantita la compatibilità degli studi con un’attività professionale, con obblighi di assistenza, con uno o più handicap e con un impegno nella società civile. A tal fine, l’USU si impegna in diversi organi politici (universitari).
- L’USU si occupa intensamente dei temi della parità all’interno dell’Unione da un lato e del corpo studentesco dall’altro, tenendo conto della prospettiva intersezionale. La parità deve quindi essere concepita in modo più ampio rispetto alla definizione di «parità tra uomini e donne», prevalente fino ad oggi.
- L’accessibilità alle università deve essere garantita, in particolare alla luce dello sviluppo dell’insegnamento digitale.
- L’USU continua a impegnarsi a favore degli studenti e delle studentesse rifugiat/e e chiede che le scuole universitarie e i Cantoni assumano maggiori responsabilità in questo ambito.
Pagina principale, Priorità tematiche 2023-2027, Unterseite
Miglioramento della situazione economica e sociale degli studenti e delle studentesse
- L’accesso alla formazione superiore deve essere garantito agli studenti e alle studentesse indipendentemente dalla loro situazione sociale ed economica.
- L’USU si impegna a favore di un maggior numero di alloggi per studenti e studentesse a prezzi accessibili.
- L’USU si impegna politicamente a tutti i livelli per aumentare gli importi base delle borse di studio, imporre il concordato sulle borse di studio in tutti i cantoni e migliorare l’accesso alle borse di studio riducendo gli ostacoli.
- La salute mentale degli studenti e delle studentesse deve essere rafforzata e protetta con misure preventive a livello sistemico. L’USU si impegna in particolare a livello politico (universitario) per l’attuazione di tali misure.
- L’USU si impegna a favore di una migliore mobilità e di buoni di mobilità per gli studenti e le studentesse, che devono essere finanziati dalla collettività pubblica.
- Un utilizzo mirato dell’insegnamento digitale che tenga conto delle pari opportunità rimane per l’USU un tema centrale al fine di facilitare la vita quotidiana degli studenti e delle studentesse.
Priorità tematiche 2023-2027