Medici. Giuristi/e. Fisici/che. Esperti/e in scienze umane. Psicologi/ghe. Ogni giorno arrivano in Svizzera persone con un bagaglio di conoscenze e competenze. Persone che hanno dovuto lasciare il loro Paese d’origine, hanno chiesto asilo in Svizzera e ora desiderano integrarsi. Tuttavia, nonostante le loro qualifiche, per molte persone rifugiate il percorso verso le università svizzere e il mercato del lavoro qualificato è irto di ostacoli. Elevati requisiti linguistici, titoli di studio e diplomi non riconosciuti e la questione del finanziamento rendono difficile (ri)iniziare gli studi. L’Unione Svizzera degli e delle Universitari-e (USU) si impegna con i due progetti «Prospettive – Studi» e «INVOST – Studi preparatori di integrazione nelle scuole universitarie professionali» per l’apertura istituzionale e una maggiore parità di opportunità nell’accesso all’istruzione superiore per le persone rifugiate.
Perspektiven – Studium è stato lanciato nel 2016 dall’USU per facilitare l’accesso all’istruzione superiore alle persone rifugiate. Ad oggi continuiamo a fornire consulenza alle persone rifugiate, a sostenere progetti locali, a informare gli esperti/e e a impegnarci politicamente per un cambiamento.
Il progetto si basa sul documento di posizione e sulle rivendicazioni “Accesso all’istruzione superiore per gli studenti e le studentesse rifugiati/e”, elaborati nel 2016. Nel 2020 abbiamo rivisto le richieste insieme a oltre 50 studenti/tesse rifugiati/ e studenti/tesse volontari/e. Qui trovate le nostre rivendicazioni attuali.
Il cuore del progetto è la piattaforma informativa. Il sito mette a disposizione informazioni importanti sull’accesso alle scuole universitarie per le persone rifugiate e per chi li assiste. Inoltre, dal 2016 sono stati avviati oltre 17 progetti locali per sostenere le persone rifugiate nella scuola universitaria di loro scelta con misure di sostegno e preparazione mirate. Nella panoramica dei progetti trovate tutte le informazioni e i contatti importanti.
Affinché le persone rifugiatie altamente qualificati possano beneficiare di una consulenza e di un sostegno mirati, informiamo gli/le specialisti/e del settore della formazione e dell’integrazione e riuniamo diversi attori attorno a un tavolo. Infine, ci impegniamo a livello nazionale, cantonale e universitario per migliorare l’accesso alla formazione delle persone rifugiate.
Consulenza
Siete rifugiati/e in Svizzera e desiderate far riconoscere il vostro diploma, iniziare o proseguire gli studi?
Fornite consulenza e orientamento alle persone rifugiate e avete bisogno di informazioni sugli studi?
Desiderate avviare un progetto per la promozione delle persone rifugiate altamente qualificate?
Allora contattateci! Perspektiven – Studium vi sostiene con le sue conoscenze e la sua rete.
Contatto
Team di progetto Perspektiven – Studium USU: Sabine Zurschmitten, Nora Burla e Chiara Franchini,
perspektiven-studium@vss-unes.ch
Informazioni attuali
Kompass UniBE – Eine neue Praxis der „Integration“? | bsz bärner studizytig | 12. März 2023
Heute brauchen akademisch gebildete Flüchtlinge noch Glück | Bildung Schweiz | Dezember 2022
Partner
Il progetto INVOST – Programma di integrazione agli studi SUP consente alle persone rifugiate qualificate di prepararsi in modo mirato agli studi in una scuola universitaria professionale. Sono disponibili offerte transitorie che consentono loro di integrarsi attraverso la formazione terziaria.
INVOST è un progetto di cooperazione tra l’USU, la Scuola universitaria professionale della Svizzera occidentale e la Scuola universitaria professionale FHNW.
A partire dal semestre autunnale 2021, le due scuole universitarie proporranno per tre anni accademici progetti pilota per le persones rifugiate che intendono studiare. Le offerte (corsi di lingua, corsi di preparazione specifici per le discipline, corsi come uditori/uditrici, sostenimento di esami, mentoring, accompagnamento nella candidatura/immatricolazione, ecc.) hanno lo scopo di familiarizzare i/le partecipanti con i requisiti di un corso di studi in un’università svizzera e di offrire loro le misure di sostegno e preparazione necessarie per consentire loro di integrarsi in un corso di studi regolare.
L’USU coordina il progetto INVOST e sostiene le due scuole universitarie attraverso il trasferimento di conoscenze, la messa in rete con attori importanti nel campo dell’integrazione e della formazione, il lavoro strategico e la sensibilizzazione e l’informazione.
Oltre alle offerte mirate e alle misure di incentivazione nelle scuole universitarie, la collaborazione con gli attori della formazione e dell’integrazione è fondamentale per l’integrazione duratura delle persone rifugiate qualificate attraverso la formazione terziaria.
I progetti pilota devono servire da modello per proseguire il processo di apertura degli istituti di formazione al fine di garantire alle persone rifugiate un accesso equo all’istruzione superiore.
Contatto
Programme d’intégration INVOST HES-SO
Coordinatrice: Céline Minder
Sedi del progetto:
- Scuola universitaria professionale di lavoro sociale di Friburgo
- Scuola universitaria professionale di lavoro sociale e della salute di Losanna
- HES-SO Vallese
- HES-SO Ginevra
- Scuola superiore di ingegneria e gestione del Cantone di Vaud
Gestione del progetto INVOST USU:
Rahel Müller Aho
Projekt Integral presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale
Coordinatrice: Andrea Flora Bauer
Sedi del progetto: