Argomento

Accesso all’istruzione superiore per le persone rifugiate

Medici. Giuristi/e. Fisici/che. Esperti/e in scienze umane. Psicologi/ghe. Ogni giorno arrivano in Svizzera persone con un bagaglio di conoscenze e competenze. Persone che hanno dovuto lasciare il loro Paese d’origine, hanno chiesto asilo in Svizzera e ora desiderano integrarsi. Tuttavia, nonostante le loro qualifiche, per molte persone rifugiate il percorso verso le università svizzere e il mercato del lavoro qualificato è irto di ostacoli. Elevati requisiti linguistici, titoli di studio e diplomi non riconosciuti e la questione del finanziamento rendono difficile (ri)iniziare gli studi. L’Unione Svizzera degli e delle Universitari-e (USU) si impegna con i due progetti «Prospettive – Studi» e «INVOST – Studi preparatori di integrazione nelle scuole universitarie professionali» per l’apertura istituzionale e una maggiore parità di opportunità nell’accesso all’istruzione superiore per le persone rifugiate.

Perspektiven – Studium è stato lanciato nel 2016 dall’USU per facilitare l’accesso all’istruzione superiore alle persone rifugiate. Ad oggi continuiamo a fornire consulenza alle persone rifugiate, a sostenere progetti locali, a informare gli esperti/e e a impegnarci politicamente per un cambiamento.

Il progetto si basa sul documento di posizione e sulle rivendicazioni “Accesso all’istruzione superiore per gli studenti e le studentesse rifugiati/e”, elaborati nel 2016. Nel 2020 abbiamo rivisto le richieste insieme a oltre 50 studenti/tesse rifugiati/ e studenti/tesse volontari/e. Qui trovate le nostre rivendicazioni attuali.

Il cuore del progetto è la piattaforma informativa. Il sito mette a disposizione informazioni importanti sull’accesso alle scuole universitarie per le persone rifugiate e per chi li assiste. Inoltre, dal 2016 sono stati avviati oltre 17 progetti locali per sostenere le persone rifugiate nella scuola universitaria di loro scelta con misure di sostegno e preparazione mirate. Nella panoramica dei progetti trovate tutte le informazioni e i contatti importanti.

Affinché le persone rifugiatie altamente qualificati possano beneficiare di una consulenza e di un sostegno mirati, informiamo gli/le specialisti/e del settore della formazione e dell’integrazione e riuniamo diversi attori attorno a un tavolo. Infine, ci impegniamo a livello nazionale, cantonale e universitario per migliorare l’accesso alla formazione delle persone rifugiate.

Consulenza

Siete rifugiati/e in Svizzera e desiderate far riconoscere il vostro diploma, iniziare o proseguire gli studi?
Fornite consulenza e orientamento alle persone rifugiate e avete bisogno di informazioni sugli studi?
Desiderate avviare un progetto per la promozione delle persone rifugiate altamente qualificate?

Allora contattateci! Perspektiven – Studium vi sostiene con le sue conoscenze e la sua rete.

Contatto

Team di progetto Perspektiven – Studium USU: Sabine Zurschmitten, Nora Burla e Chiara Franchini, 
perspektiven-studium@vss-unes.ch 

Informazioni attuali

Kompass UniBE – Eine neue Praxis der „Integration“? | bsz bärner studizytig | 12. März 2023
Heute brauchen akademisch gebildete Flüchtlinge noch Glück | Bildung Schweiz | Dezember 2022

Partner

Il progetto INVOST – Studi preparatori all’integrazione presso le scuole universitarie professionali consente ai rifugiati qualificati di prepararsi con misure di sostegno mirate a un corso di studi regolare presso una scuola universitaria professionale. Offrendo ai rifugiati con potenziale di studio dei percorsi accademici ponte, si favorisce l’integrazione attraverso l’istruzione terziaria.

INVOST è un progetto di cooperazione tra l’UNES, la Scuola universitaria professionale della Svizzera occidentale (HES-SO) e la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW).

A partire dal semestre autunnale 2021, i rifugiati che intendono intraprendere studi universitari e che hanno il potenziale per farlo hanno la possibilità di acquisire competenze per gli studi superiori presso le due scuole universitarie professionali. L’offerta comprende corsi di lingua, alcuni corsi specialistici e/o la possibilità di partecipare come uditori a corsi regolari. Se non dispongono ancora dell’esperienza pratica necessaria per intraprendere studi in una scuola universitaria professionale, è previsto anche lo svolgimento di un tirocinio. I rifugiati sono supportati nella vita quotidiana da un tutoraggio e un coaching da parte del personale dell’università e/o degli studenti. Al termine dell’offerta ponte, saranno ammessi agli studi coloro che soddisfano i normali requisiti di ammissione delle università.

Mentre la FHNW e la HES-SO sono responsabili dell’attuazione strutturale delle offerte ponte, la direzione del progetto INVOST presso la VSS fornisce consulenza alle due scuole universitarie nell’attuazione. Inoltre, accompagna altre scuole universitarie professionali impegnate nell’accesso all’istruzione superiore dei rifugiati e promuove il trasferimento di conoscenze e la diffusione delle migliori pratiche. Si impegna inoltre a favore della creazione di reti e della cooperazione interistituzionale tra scuole universitarie, autorità e attori economici svizzeri e svolge attività di informazione, sensibilizzazione e comunicazione.

Le offerte ponte sostenute devono servire da modello per promuovere ulteriormente il processo di apertura delle istituzioni formative e garantire ai rifugiati pari opportunità di accesso all’istruzione superiore.

Contatto

Informazioni attuali

Rifugiati qualificati presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera occidentale HES-SO e la Scuola universitaria professionale FHNW
(Per gentile concessione della redazione di ASYL, ed. Aiuto Svizzero ai Profughi (SFH). È possibile abbonarsi alla rivista giuridica ASYL all'indirizzo www.asyl.recht.ch.)

Partner

Book a Free, Personalized Demo

Discover how SimpliCloud can transform your business with a one-on-one demo with one of our team members tailored to your needs.