Argomento

Parità

La parità tra i generi è una delle principali preoccupazioni dell’USU. La parità nell’istruzione superiore e nella ricerca significa due cose: da un lato, garantire pari opportunità a tutti i generi, ovvero pari accesso all’istruzione e alla ricerca, pari possibilità di successo e pari opportunità di carriera. Questa rivendicazione riguarda la distribuzione ineguale dei generi, che può essere considerata secondo due assi: la «segregazione orizzontale» (la distribuzione ineguale dei generi nelle diverse unità di formazione e ricerca) e la «segregazione verticale» (l’abbandono sproporzionato di una carriera accademica da parte delle donne* qualificate). Questa segregazione è ancora molto marcata in Svizzera e deve essere eliminata. D’altra parte, la parità nella formazione e nella ricerca superiore significa anche la sistematica considerazione della dimensione di genere nella ricerca e nell’insegnamento. La carriera accademica sembra sempre meno attraente per le donne* rispetto agli uomini*, e le cifre dimostrano l’assenza delle donne* ai livelli più alti delle carriere accademiche. Per questo motivo collaboriamo con diverse commissioni per promuovere la parità nell’istruzione superiore in Svizzera.

Commissione di parificazione (CodEg)

La CodEg è la commissione di parificazione dell’Unione Svizzera degli e delle Universitari-e (USU). Si considera una commissione con l’obiettivo di raggiungere e salvaguardare la parità formale e reale di tutti i generi e di tutte le orientazioni sessuali (LGBTQIA+) nelle scuole universitarie svizzere. La CodEg è una piattaforma di scambio tra organizzazioni e commissioni che si occupano della stessa tematica nel panorama delle scuole universitarie svizzere. Si impegna a favore della parità all’interno dell’USU e per la sua promozione e sensibilizzazione presso le sezioni.

Per saperne di più sulla CodEg

Book a Free, Personalized Demo

Discover how SimpliCloud can transform your business with a one-on-one demo with one of our team members tailored to your needs.