Alla luce della crescente importanza degli sviluppi della politica dell’istruzione superiore a livello internazionale, è essenziale per l’USU riconoscerli in una fase precoce, osservarli attentamente e acquisire conoscenze al riguardo. A causa della nascita dello dell’European Higher Education Area (EHEA) e dei processi di integrazione ad esso correlati, come il processo di Bologna, i livelli nazionale e internazionale sono sempre più interconnessi. L’USU intrattiene contatti internazionali ed è politicamente attiva a livello internazionale. La persona del Comitato esecutivo responsabile del dossier internazionale coordina con la SOLIC (ex CIS) la collaborazione con l’organizzazione ombrello europea delle associazioni studentesche, l’European Students’ Union (ESU), affinché gli interessi e le posizioni dell’USU possano essere rappresentati anche a livello europeo. Nell’ambito della rete TOPICS, l’USU collabora con altre unioni studentesche europee progressiste all’interno e all’esterno dell’ESU. L’USU svolge un lavoro di solidarietà sostenendo il rispetto dei diritti degli studenti e delle studentesse e impegnandosi per ottenere condizioni migliori per gli studenti e le studentesse in tutto il mondo. In collaborazione con partner come l’Erasmus Student Network (ESN), l’unione sostiene anche gli studenti e le studentesse stranieri/e in Svizzera.
Students at Risk
Il programma Students at Risk (StAR) ha lo scopo di offrire agli studenti e alle studentesse in pericolo in tutto il mondo, a cui viene negato formalmente o di fatto il diritto all’istruzione nel loro paese d’origine, la possibilità di iniziare o terminare i loro studi in Svizzera.
Students at RiskErasmus+
Gran parte del lavoro nel campo dell’internazionalizzazione riguarda la mobilità degli studenti e delle studentesse. Dal 2014, l’USU si impegna affinché la Svizzera torni a essere membro a pieno titolo del programma Erasmus+, in modo che gli studenti e le studentesse in Svizzera possano beneficiare delle migliori condizioni di studio possibili.
Sito web Erasmus+Commissione internazionale e di solidarietà (nuovo: SOLIC, ex CIS)
Nel campo dell’internazionalizzazione, il Comitato esecutivo e la SOLIC lavorano in stretta collaborazione. L’europeizzazione e l’internazionalizzazione della formazione attraverso Bologna e lo Spazio europeo dell’istruzione superiore, nonché i processi ad essi associati, costituiscono un’area tematica centrale del lavoro della commissione. La SOLIC è anche responsabile del networking internazionale con le rappresentanze studentesche nazionali e dell’European Students’ Union. Inoltre, la commissione ha il compito di occuparsi del lavoro di solidarietà.
Per saperne di più sulla SOLIC