Rete nazionale per la salute mentale degli studenti e delle studentesse
Lo Student Minds Network è una rete nazionale di organizzazioni studentesche e giovanili che si battono per la salute mentale degli studenti e delle studentesse. L’obiettivo è quello di rafforzare e proteggere la salute mentale del corpo studentesco e di eliminare il tabù e la stigmatizzazione del problema nello spazio dell’istruzione superiore e nella società.

L’Indagine sulla situazione sociale ed economica degli studenti condotta dall’Ufficio federale di statistica (UST) mostra che il 23% del corpo studentesco offre di depressione moderata o grave. I problemi psicologici sono anche il secondo problema di salute più comune dopo le malattie croniche. Gli studenti e le studentesse sono quindi un gruppo vulnerabile quando si tratta di stress mentale. È tempo di agire! Lo Student Minds Network mira a sostenere e promuovere le iniziative degli studenti e delle studentesse per rafforzare la loro salute mentale.
Che gli studenti e le studentesse in Svizzera possano studiare in un ambiente rigenerativo, libero da stigmatizzazioni e discriminazioni, e dove possano mantenere e curare la propria salute mentale.
- Lo Student Minds Network si batte per la salute mentale degli studenti, delle studentesse e dei giovani a livello nazionale presso i responsabili politici, gli istituti di istruzione superiore, i media e altre parti interessate.
- Lo Student Minds Network costituisce una rete nazionale di associazioni studentesche che si occupano del tema e promuove lo scambio attivo tra di loro.
- Il dibattito pubblico sul tema viene promosso e destigmatizzato.
- Vengono identificati i problemi legati alla salute mentale del corpo studentesco e vengono definite e richieste soluzioni preventive.
Nell’autunno del 2021, il progetto precedente “Student Minds Project” ha condotto un’indagine nazionale sulla salute mentale del corpo studentesco. Quasi 3.000 studenti e studentesse hanno partecipato all’indagine. I primi risultati selezionati possono essere consultati qui.
Nel maggio 2023, l’Assemblea dei delegati dell’USU ha adottato una risoluzione che riassume la situazione attuale e le richieste avanzate alle università, ai cantoni e alla Confederazione.
Rete
Attualità
Eventi passati
Gli studenti e le studentesse che, oltre agli studi e al lavoro retribuito, si impegnano in un’organizzazione studentesca sono spesso sottoposti/e a un carico multiplo che può avere ripercussioni negative sul loro benessere. L’elevata pressione che grava su alcune persone influisce a sua volta sull’atmosfera all’interno del team e può portare a frizioni tra gli studenti e le studentesse impegnati/e. Al fine di evitare tali situazioni e prevenire il burnout degli studenti e delle studentesse impegnati/e, abbiamo creato il seguente workshop. Nel corso di un pomeriggio vogliamo discutere di come può essere una cultura associativa sana e sostenibile. Vogliamo anche sviluppare strumenti concreti che gli studenti e le studentesse impegnati/e possano poi reintrodurre nella loro organizzazione. Perché per avere un impatto duraturo, l’impegno in un’organizzazione studentesca deve anche essere un piacere e aumentare il benessere delle persone coinvolte.
Gruppo target: Il workshop è rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse che ricoprono ruoli di responsabilità all’interno di un’organizzazione studentesca. Può trattarsi di membri del comitato, presidenti/e di consiglio o persone impegnate in un’associazione facoltativa o in un’altra organizzazione studentesca. L’obiettivo è che una o due persone per team partecipino al workshop e riportino poi i contenuti nel proprio comitato.
La Giornata mondiale è organizzata dall’OMS e dalla WFMH e si tiene ogni anno il 10 ottobre. Ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salute mentale, rendere accessibili le informazioni sulle malattie mentali ed esprimere solidarietà alle persone colpite. Student Minds partecipa attivamente alla Giornata mondiale della salute mentale con una campagna sui social media. In collaborazione con Gesunde UniBE e Unisport, mindbalance propone un’offerta variegata.
Contatto
Seraina Campell, responsabile del progetto Student Minds Network
Lo Student Minds Network è sostenuto da
