Partecipare

Fai sentire anche tu la voce degli studenti e delle studentesse!

Plasmiamo le condizioni di studio di domani grazie alle idee degli studenti e delle studentesse che si impegnano al nostro fianco!
Vuoi contribuire a plasmare il presente e il futuro del panorama universitario svizzero? Allora impegnati con l’USU!

Comitato esecutivo

Il comitato esecutivo dell’USU è l’organo esecutivo dell’associazione.  In qualità di membro/a del comitato esecutivo, farai parte di un team di 7 persone responsabile della gestione strategica dell’associazione e dell’attuazione delle decisioni dell’Assemblea dei e delle delegati/e e del Consiglio delle sezione.
Partecipa, sviluppa con noi idee, visioni e richieste. Rappresenta l’associazione e gli studenti delle università svizzere in occasione di conferenze nazionali e internazionali, scrivi articoli, parla di noi. Partecipa a eventi come tavole rotonde su temi legati alla politica universitaria o flash mob, mobilita gli studenti e le studentesse su temi legati alla politica universitaria. Non ci sono limiti alle tue idee!
Partecipare

Che cos’è il Comitato esecutivo?

Il Comitato esecutivo dell’USU è l’organo esecutivo dell’associazione.

Cosa fa il Comitato esecutivo dell’USU?

In qualità di membro/a del Comitato esecutivo, guiderai l’associazione insieme a un team di 7 persone.

Quali sono i vantaggi per me?

Durante il tuo mandato nel Comitato esecutivo sarai coinvolto/a in numerosi progetti e potrai imparare moltissimo da un team motivato, ad esempio in materia di gestione dei progetti, lobbying, gestione del personale, capacità retoriche e molto altro ancora. I compiti dipendono dal dossier specifico.

Quanto tempo e impegno devo prevedere?

Il carico di lavoro nel Comitato esecutivo non è leggero, ma è facilmente conciliabile con gli studi. È utile avere già esperienza in una sezione o in un’associazione studentesca della tua università, ma non è indispensabile.

Vuoi saperne di più sul lavoro del Comitato esecutivo?

Allora vieni a trovarci a Berna, chiamaci o scrivici un’e-mail.

Commissioni e gruppi di lavoro

La parità di genere è un tema importante nella tua università? Ritieni che anche le università dovrebbero dare l’esempio in materia di sostenibilità? Vuoi impegnarti affinché torniamo presto a partecipare al programma Erasmus+?
Entra a far parte delle singole commissioni e contribuisci a plasmare le tue condizioni di studio! 
Partecipare

Commissione sociale (SoCo)

Commissione di parificazione (CodEg)

Commissione per la politica delle università (HopoKo)

Commissione internazionale e per la solidarità (SOLIC)

Student·esse per procedure di accreditamento 

Le istituzioni accademiche svizzere vengono regolarmente valutate per verificare come garantiscono la qualità degli studi, dell’insegnamento e delle strutture istituzionali. Le procedure di accreditamento confermano che un’istituzione accademica o un programma di studio rispetta gli standard di qualità. Nella procedura di accreditamento, anche una persona student·essa fa parte del gruppo di valutator·i/trici – magari presto sarai tu?
Partecipare




Non sono necessarie conoscenze pregresse – con interesse per l’educazione, motivazione e la formazione del USU sarai ben preparat·o/a.

Successivamente verrai inserit·o/a nel pool di accreditamento del VSS, dove riceverai regolarmente informazioni sulle procedure aperte in Svizzera e all’estero in Europa, alle quali potrai candidarti.

Il tuo impegno per la qualità accademica

  • Uno sguardo appassionante all’assicurazione della qualità e allo sviluppo delle istituzioni accademiche
  • Conoscere altre istituzioni accademiche
  • Possibilità di impegnarti per un insegnamento di qualità
  • Un compenso molto equo per ogni procedura (CHF 1’200–2’400)

Posizioni aperte

Posizione aperta

Invito a presentare candidature per la co-presidenza della Commissione Pari Opportunità (CodEg) del VSS

La presidenza del CodEg è un’entusiasmante posizione onoraria e può essere ricoperta da sola o come parte di una co-presidenza. È responsabile del coordinamento, della gestione e della preparazione delle riunioni del comitato (circa 10 all’anno) e rappresenta il comitato all’interno e all’esterno. La presidenza della commissione lavora a stretto contatto con il membro responsabile del Consiglio esecutivo e del Co-Segretariato generale e ha un seggio negli organi legislativi della VSS. Inoltre, i presidenti di tutte le commissioni tematiche si incontrano regolarmente (circa 4 volte l’anno) per scambiare idee e sfruttare le sinergie.

Posizione aperta

Invito a presentare candidature per la copresidenza della Commissione tematica VSS per gli affari internazionali e la solidarietà (SOLIC)

La co-presidenza di SOLIC è un’entusiasmante posizione onoraria. Insieme siete responsabili del coordinamento, della gestione e della preparazione delle riunioni del comitato (circa 10 all’anno) e rappresentate il comitato all’interno e all’esterno. Il presidente di commissione lavora a stretto contatto con il membro responsabile del Comitato esecutivo e del Co-Segretariato generale e ha un seggio negli organi legislativi della VSS. Inoltre, i presidenti di tutte le commissioni tematiche si incontrano regolarmente (circa 4 volte l’anno) per scambiare idee e sfruttare le sinergie.

Posizione aperta

Invito a presentare candidature per la co-presidenza della Commissione per la politica dell’istruzione superiore (HopoKo) del VSS

La presidenza dell’HoPoKo è un’entusiasmante carica onorifica che può essere ricoperta da soli o come co-presidente. È responsabile del coordinamento, della gestione e della preparazione delle riunioni del comitato (circa 10 all’anno) e rappresenta il comitato all’interno e all’esterno. Il presidente di commissione lavora a stretto contatto con il membro responsabile del Consiglio esecutivo e del Co-Segretariato generale e ha un seggio negli organi legislativi della VSS. Inoltre, i presidenti di tutte le commissioni tematiche si incontrano regolarmente (circa 4 volte all’anno) per scambiare idee e sfruttare le sinergie.

Altri modi per partecipare

Scrivere una tesi di Bachelor o di Master è una grande sfida. Ti offriamo l’opportunità di scrivere un lavoro in un settore stimolante e pratico!

Stai cercando un argomento interessante per la tua tesi di Bachelor o di Master? Combina la tua tesi con il lavoro per il tuo futuro professionale. Noi, dell’Unione Svizzera degli e delle Universitari-e (USU), siamo felici di supportarti in questo. Il nostro ambito di azione copre un ampio spettro di tematiche. Questo significa che possiamo trovare argomenti o domande di ricerca interessanti per studenti di diversi corsi di studio.

Ecco alcune proposte e idee (la lista non è esaustiva)
  • Psicologia della motivazione nel volontariato
  • Direzione di un’associazione senza scopo di lucro
  • Gestione del personale volontario
  • Approfondimento storico delle organizzazioni studentesche in Svizzera
  • Salute mentale degli studenti
  • Approfondimento storico del sistema delle borse di studio in Svizzera
  • Erasmus, il programma europeo di mobilità e la Svizzera
  • Gli studenti e le loro possibilità di partecipazione nelle università
  • Possibilità di comunicazione interne ed esterne per diversi gruppi target nel panorama accademico svizzero
  • Comunicazione sostenibile
  • Struttura e finanziamento delle organizzazioni studentesche nazionali in Europa
  • Struttura giuridica di un’ONG
  • Metodi di raccolta fondi e sfide per un’associazione

Se desideri trattare o approfondire una questione in modo pratico/orientato alla pratica, sei interessato/a alla struttura e alla quotidianità di un’associazione nazionale, così come al livello universitario e studentesco, contattaci! Invia semplicemente una mail a info@vss-unes.ch.

Dalla nostra esperienza sappiamo che scrivere una tesi di laurea o di master è una grande sfida. Siamo felici di supportarti nella scelta dell’argomento e nelle possibili domande di ricerca, per permetterti di scrivere una tesi in un settore pratico e stimolante. In questo modo, potrai beneficiare tu stesso/a, ma anche l’USU e gli studenti e le studentesse di oggi e di domani, di questa esperienza reciproca.

Candidarsi

Sei stato/a in passato membro del Comitato esecutivo? Ti sei impegnato/a nel consiglio di sezione o in una commissione, oppure come delegato/a, influenzando e sostenendo gli obiettivi dell’associazione durante la conferenza annuale o l’assemblea dei delegati? Vuoi rimanere aggiornato/a su ciò che accade nell’USU? Allora iscriviti alla newsletter dell’USU!

Alla rete

L’USU si finanzia principalmente attraverso i contributi dei/delle membri studenteschi. Ogni donazione, grande o piccola, è molto apprezzata!

Coordinate bancarie

PostFinance
Conto postale: 30-28125-3
IBAN: CH08 0900 0000 3002 8125 3

Intestatario

Verband der Schweizer Studierendenschaften (VSS), Bern

Book a Free, Personalized Demo

Discover how SimpliCloud can transform your business with a one-on-one demo with one of our team members tailored to your needs.